Programma
Le riforme di sistema delle P.A., che hanno interessato sia l'assetto organizzativo che i modelli di azione, incidono in modo profondo e radicale sul comportamento dei soggetti pubblici. Esse investono in radice la cultura stessa dell'amministrazione e dei suoi "decisori", la cui formazione deve misurarsi con la capacità di coniugare il binomio efficienza-responsabilità (quale criterio guida dell'azione amministrativa) con quello tradizionale imperniato sulla legittimità.
I programmi del Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni sono strutturati a partire dall'analisi dei processi cognitivi che conducono i pubblici amministratori alla elaborazione ed implementazione di buone decisioni. Tale scelta didattica ha lo scopo di fornire il sistema di conoscenze meglio rispondenti ai requisiti dei nuovi processi di decision-making necessari al conseguimento degli obiettivi istituzionali delle P.A.
FONDAMENTI | ||
![]() |
||
MACRO-AMBIENTE DECISIONALE | ![]() |
PACCHETTI FORMATIVI AD HOC PER LE P.A. SELEZIONANDO I MODULI DI INTERESSE ALL'INTERNO DEL PROGRAMMA |
![]() |
||
MESO-AMBIENTE DECISIONALE | ![]() |
|
![]() |
||
TECNICHE | ![]() |
|
![]() |
||
LEADERSHIP DECISIONALE NELLE P.A. | ![]() |